EXTRA--Webinar-31102025.png

Digital Marketing per aziende: strategie digitali per il futuro

Sai qual è il vero mostro che spaventa le aziende? Non i fantasmi di Halloween, ma l’illusione che basti “essere online” per crescere. All’inizio degli anni 2000 Burberry era percepito come un brand in declino, lontano dai gusti delle nuove generazioni. La svolta arrivò con Angela Ahrendts e Christopher Bailey, che scelsero il digitale come veicolo per riportarlo al futuro: sfilate in live streaming quando il lusso non ci credeva ancora, community sui social, storytelling multimediale. In poco tempo Burberry non solo recuperò reputazione, ma divenne un modello di innovazione studiato ad Harvard. Il digital marketing per aziende, insomma, non è un orpello estetico: è ciò che trasforma un marchio “del passato” in un’azienda capace di scrivere il proprio futuro.

Perché il digital marketing per aziende è futuro (non presente)

Troppi vedono il digitale come uno strumento per “avere più like”. In realtà, i like passano, le strategie restano. Durante la pandemia, una ricerca McKinsey ha mostrato che le aziende con strategie digitali strutturate hanno registrato crescite del fatturato online tra il 20% e il 30%. Quelle senza piani solidi hanno visto i contatti sparire quasi da un giorno all’altro. Morale? Ogni contenuto pubblicato, ogni funnel progettato, ogni campagna adv pensata oggi costruisce le basi di un vantaggio competitivo che dura anche domani.

Tre errori che condannano il futuro digitale di un’azienda

Il digitale è un terreno di opportunità, ma anche di trappole invisibili. Spesso non sono i grandi fallimenti a frenare la crescita, ma piccoli errori che, sommati, compromettono il futuro di un’azienda. Ecco tre tra i più comuni da evitare.
  1. Affidarsi all’istinto, ignorando i dati. Fare marketing senza misurare è come camminare bendati in un labirinto. Un test di Unbounce ha dimostrato che eliminare un solo campo da un form ha aumentato le conversioni del 26%. Non si tratta di intuito, ma di osservazione e ottimizzazione continua.
  2. Comunicare senza percorso. Pubblicare contenuti isolati è come accendere fuochi d’artificio senza pubblico. Spotify ha costruito la sua crescita accompagnando gli utenti passo dopo passo: playlist personalizzate, consigli mirati, comunicazioni dirette. Ogni interazione diventa parte di un funnel che porta all’abbonamento premium.
  3. Parlare di sé, non delle persone. Il rischio più grande è confondere comunicazione con autocelebrazione. Apple non si limita a descrivere i suoi prodotti: racconta come cambiano la vita delle persone. “Think Different” non era un claim su processori o schermi, ma un invito a sentirsi parte di un futuro diverso.

Digital Marketing per aziende: tre consigli pratici da applicare subito

Il bello del digital marketing è che non vive solo di teorie: anche un singolo accorgimento può fare la differenza. Per iniziare a costruire il futuro della tua azienda, ecco tre spunti immediati che puoi mettere in pratica già da oggi.
  1. Racconta una storia, non mostrare un listino prezzi. Le persone dimenticano numeri e schede tecniche, ma ricordano emozioni. Non dire “Il nostro servizio è veloce”, mostra il racconto di chi ha risolto un problema concreto grazie a te. La narrazione crea memoria, il listino evapora.
  2. Trasforma interazioni in passi. Un like non è un punto di arrivo, ma un indizio. Usa i commenti, i sondaggi, le risposte dirette per capire cosa interessa davvero al tuo pubblico e guidalo verso il passo successivo. Una domanda può diventare un articolo, un post può aprire un nuovo funnel.
  3. Investi in coerenza. La riconoscibilità è una forma di fiducia. Un brand che oggi parla di sostenibilità e domani di tutt’altro confonde. Una linea narrativa chiara, invece, costruisce credibilità nel tempo. È come un filo rosso: quando il pubblico lo riconosce a colpo d’occhio, hai già fatto metà del lavoro.
     
Il digital marketing per aziende per aziende non è un dolcetto di Halloween da consumare subito, ma un investimento che costruisce basi solide per il futuro. La domanda non è “funziona oggi?”, ma: “mi renderà competitivo domani?”. Se vuoi approfondire queste strategie, con casi concreti e strumenti pratici, il 31 ottobre alle ore 15:00 saremo online su Zoom con un webinar gratuito dal titolo “Crea il futuro della tua azienda con il Digital Marketing”.

Per iscriverti clicca qui: https://ilovemarketing.it/webinar